A – L’orecchio esterno convoglia i suoni nel canale uditivo che condensa le onde sonore. Le onde sonore colpiscono la membrana timpanica e la fanno vibrare.
B – Oltre il timpano si trova l’orecchio medio, una cavità dove la catena ossicolare (formata dal martello, l’incudine e la staffa) amplifica le vibrazioni timpaniche e le trasferisce all’orecchio interno.
C – L’orecchio interno è formato dalla coclea, una struttura a forma di conchiglia contenente liquido, fornita di cellule cigliate. Ogni cellula cigliata risponde a frequenze diverse, e consente di captare una gamma di suoni alti e bassi. Le cellule cigliate, quando sono stimolate, inviano impulsi nervosi al nervo acustico e quindi al cervello.