Cause della perdita uditiva

Si è stimato che il 15% degli studenti delle scuole superiori presenta una perdita dell’udito uguale o superiore a quella dei propri genitori. Ciò è dovuto al fatto che il rumore ambientale oggi è maggiore rispetto a 50 anni fa. La diminuzione dell’udito può essere provocata da cause molto diverse tra loro, vediamole.

Età

La causa più comune di riduzione dell'udito è l'avanzare dell'età, varia da persona a persona e ne sono più colpiti gli uomini rispetto alle donne. Si parla in questo caso di presbiacusìa e ne è colpito circa il 30% della popolazione con più di 60 anni. È un fenomeno graduale ed è dovuto al deterioramento delle cellule ciliate che rivestono la coclea dell'orecchio interno. I toni più alti sono i primi a essere persi e, con il passare del tempo, diventa difficile seguire una conversazione.

Rumore

Le cellule ciliate, che inviano gli impulsi sonori elettrici alla zona del cervello destinata a ricevere ed elaborare i suoni, possono essere danneggiate anche da incidenti o da esposizione a rumori eccessivi. L'inquinamento acustico è la prima causa di invalidità professionale e il primo nemico del nostro udito. I rumori fanno contrarre i capillari dell'orecchio. L'esposizione frequente anche se di breve durata a rumore molto intenso o prolungata a rumore forte, tipica di alcune professioni, fanno aumentare il tempo necessario ai capillari per tornare normali e, con il tempo, possono produrre danni permanenti.

Fumo, alcol, farmaci

È scientificamente provato che esiste una correlazione tra il fumo e le patologie dell'orecchio, così come l'assunzione di alcol e di alcuni farmaci definiti "ototossici", cioè dannosi per l'udito.

Alimentazione

L'eccesso di grassi nell'alimentazione si accumula nei vasi sanguigni dell'udito e ne può causare l'ostruzione. Avere il colesterolo alto, una tolleranza al glucosio anormale ed essere sovrappeso sono tutte condizioni che portano ad avere problemi di udito. È consigliabile seguire un'alimentazione bilanciata e ricca di fibre, verdura e frutta: cibi sani, leggeri e poco elaborati.

Ereditarietà

Il 30% dei deficit uditivi presenti alla nascita è dovuto a fattori ereditari. Se in famiglia ci sono casi di ipoacusia, è probabile che questa possa essere trasmessa ai figli. Il piccolissimo gene connexina 26 è responsabile di oltre il 50% delle sordità congenite.

Patologie dell'orecchio

Tra le patologie che possono interessare l'orecchio si riscontra, ad esempio, l'infezione che può colpire una qualunque delle sue tre sezioni. L'infezione all'orecchio esterno è generalmente causata da bagni in acque inquinate, dall'acqua stagnante nell'orecchio o da tappi di cerume. L'infezione all'orecchio medio può essere dovuta a diffusione di batteri nell'orecchio dopo una infezione nel naso o nella gola. Infine, l'infezione all'orecchio interno può avvenire dalla meningite o in seguito al diffondersi di un'infezione dell'orecchio medio, come nel caso della perforazione del timpano, che può essere provocata da un oggetto appuntito o da un rumore fortissimo, come un colpo di pistola. Anche l'otite, se trascurata, può causare forme di ipoacusia. Altra patologia è l'otosclerosi, malattia metabolica della zona di confine tra l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Apri la chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Per ricevere maggiori informazioni clicca su "apri la chat"