Gradi dell'ipocausia

Ci pesiamo in kg., misuriamo la nostra altezza in cm., monitoriamo il nostro ritmo cardiaco in battiti per minuto. Ma come misuriamo il nostro udito?

L’apparato uditivo percepisce il suono in base all’altezza e alla loudness, rispettivamente come frequenza e intensità. Le onde sonore a bassa frequenza producono suoni bassi, mentre quelle ad alta frequenza suoni più elevati.

Il decibel (dB) è l’unità di misura utilizzata per quantificare la loudness, vale a dire il volume, la percezione uditiva dell’intensità sonora. Una gradevole conversazione, ad esempio, ha un’intensità di 60 dB, un tosatore d’erba di 100 dB.

L’orecchio umano risponde a suoni di intensità variabile, da -10 dB a 120 dB. La gravità dell’ipoacusia si valuta in base a quanto forte deve essere un suono per poter essere udibile. I gradi dell’ipoacusia vengono stabiliti in base alla misurazione dell’audiogramma.
Apri la chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Per ricevere maggiori informazioni clicca su "apri la chat"