Tipi di Ipocausia

Orecchio esterno

Sordità trasmissiva

Le sue cause interessano l’orecchio esterno e medio. I soggetti affetti da questo tipo di perdita uditiva avvertono i suoni affievoliti, indipendentemente dal tipo di frequenza. La sensazione è di avere le orecchie tappate e sentire la propria voce insolitamente forte.

La sordità trasmissiva può essere causata, tra l’altro, da otite, da occlusione dovuta a cerume, da un corpo estraneo nel condotto uditivo, da infiammazione dell’orecchio medio e da otosclerosi.

Orecchio medio

Sordità tipo misto

Si manifesta quando sono presenti contemporaneamente le forme di sordità trasmissiva e neurosensoriale.

Sordità neurosensoriale

La sordità neurosensoriale, detta anche ipoacusia percettiva, deriva da un disturbo dell’orecchio interno. Si verifica quando le cellule ciliate e fibre nervose sono danneggiate o non funzionano bene. Rappresenta la grande maggioranza delle sordità ed è quasi sempre permanenti; può essere compensata con l’uso di apparecchi acustici. Le sordità di percezione possono essere causate da malattie, esposizioni al rumore, malformazioni congenite, normale invecchiamento.

Sordità centrale

Si presenta quando il segnale, malgrado sia ben codificato da parte dell’orecchio, non arriva alle aree cerebrali deputate alla funzione. Esiste sia in una forma congenita che acquisita.
Apri la chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Per ricevere maggiori informazioni clicca su "apri la chat"